
Con il ritorno della Liguria in fascia gialla, da lunedi 26 aprile 2021 l’Acquario di Genova può riaprire le porte al pubblico.
La struttura sarà aperta tutti i giorni con i seguenti orari:
dal lunedì al venerdìdalle ore 11 alle 19 (ultimo ingresso alle ore 17)
sabato, domenica e giorni festivi dalle ore 9 alle 20 (ultimo ingresso alle ore 18).
Dopo tanti mesi di chiusura si può quindi tornare a visitare l’acquario più grande d’Italia e ammirare oltre 12000 di pesci, mammiferi, rettili e insetti tra i quali spiccano: lamantini, squali, delfini, pinguini, foche.
Il percorso espositivo è interamente fruibile, ad eccezione della vasca tattile, della sala VR Gear e del giardino Un battito d’ali. Sono sospese per il momento le esperienze collaterali alla visita.
In occasione della riapertura, l’Acquario di Genova lancia un’iniziativa speciale per coinvolgere il pubblico: cinque social Ambassador faranno conoscere, con il loro personalissimo stile, la vita dell’Acquario e le attività di ricerca e conservazione portate avanti dallo staff scientifico.
A partire da maggio, cinque influencer condurranno i loro follower in un’immersione virtuale negli ambienti acquatici, raccontando anche gli studi e i progetti scientifici che impegnano gli esperti della struttura. Impegno che non è mai venuto meno nonostante i lunghi mesi di chiusura.
RIAPERTURA IN SICUREZZA
L’apertura 2021 dell’Acquario di Genova avverrà in massima sicurezza per tutti i visitatori. Lo scorso giugno, la struttura ha conseguito la Biosafety Trust Certification del RINA: certificazione che intende dare un segnale forte per mantenere la fiducia degli utenti e prende in considerazione non solo le normative e le indicazioni ministeriali ma, come per le altre certificazioni, tende ad attuare misure per andare oltre le norme di legge.
L’Acquario è dotato di postazione di rilevazione della temperatura corporea prima dell’accesso, segnaletica dedicata per favorire il giusto distanziamento sociale sia in biglietteria sia di fronte alle vasche espositive, dispenser di gel igienizzante lungo il percorso. La mascherina sarà da indossare obbligatoriamente per l’intera durata della visita.
Per garantire il distanziamento sociale, rimane ridotta la capienza massima di visitatori in ingresso per ogni fascia oraria di mezz’ora.