Sempre più grandi e spettacolari, a livello mondiale i parchi divertimento creano un giro d'affari
da oltre 30 miliardi di dollari, in gran parte generati dai Resort Disney dislocati nei cinque continenti.
Il settore dell'entertainment & leisure, in costante crescita,
è considerato di fondamentale importanza per creare occupazione e incentivare i flussi turistici.
Lo sanno bene a Orlando in Florida,
la capitale del divertimento che conta oltre
14 grandi Resort in grado di attirare ogni anno oltre 100 milioni visitatori, e a Dubai
dove negli ultimi anni sono stati aperti molte strutture e altre sono in progetto per l'immediato futuro.
La battaglia si gioca sul fronte della tecnologia, con attrazioni che richiedono investimenti da milioni di dollari
e roller coasters sempre più alti e veloci.
In Europa non mancano resort in grado di attirare milioni di visitatori.
Tra i tanti presenti, segnaliamo Disneyland Paris,
la meta turistica preferita dagli europei,
Europa Park
e
PortAventura.
Questi parchi tematici meritano di essere visitati per l'ampia offerta di
attrazioni, tutte di alto livello, inserite in contesti scenografici di forte impatto e curati nei minimi dettagli.
Anche l'Italia può vantare un alto numero di strutture per il divertimento, tra
parchi a tema,
acquapark,
giardini zoologici e
parchi avventura,
tutti per lo più di piccole o medie dimensioni e concentrati in tre zone:
il Lago di Garda, la Riviera Romagnola e la città di Roma.
I parchi divertimenti preferiti dagli italiani sono
Gardaland e
Mirabilandia,
al momento gli unici a poter competere con le realtà presenti all'estero.
TEMATICI: la prima realtà di questo genere ad essere stata costruita
nel mondo fu
Disneyland,
inaugurato nel 1955 ad Anaheim, in California. Esso servì come ispirazione a molti altri
investitori che negli anni successivi cercarono di costruire qualcosa di simile anche in altre parti del
mondo. Questi Resort sono concepiti intorno a un tema base che può prendere
spunto dalla storia, dal cinema, dall'ambiente, dalla società o, come nel caso Disney, dai fumetti.
In Italia i parchi divertimenti a tema più famosi sono quattro:
Gardaland
inaugurato nel 1975,
Mirabilandia
inaugurato nel 1992,
MagicLand
aperto al pubblico 2011 a Valmontone e
Cinecittà World, ispitato agli studios di Cinecittà a Roma.
Le strutture principali contano milioni di visitatori ogni anno e vantano attrazioni di alto livello,
alcune uniche in Italia e in Europa. Oltre a queste realtà ce ne sono altre che stanno crescendo
ed iniziano a presentare interessanti novità ogni anno. Tra queste sono
sicuramente da ricordare:
Movieland
(2003), parco a tema cinematografico situato a Lazise sul Lago di Garda;
Minitalia - Leolandia Park di Capriate (Bergamo)
e Etnaland a Belpasso, vicino Catania.
MECCANICI O LUNA PARK: queste strutture presentano solamente attrazioni di tipo
meccanico e possono essere stabili o itineranti. Alcuni esempi di luna park stabili sono:
il LunEur a Roma e il Luna Euro Park Idroscalo a Milano. Esistono poi luna park che con il tempo si sono
trasformati in veri e propri parchi d'attrazione, come l'
ex Magic World ed
Edenlandia in Campania.
Sconti per luna park e giostre »
DIDATTICI: realtà che hanno intento divulgativo partendo da un tema
scientifico, archeologico o storico senza dimenticare però l'aspetto ludico. Una sorta di
museo all'aperto con attrazioni e spettacoli. Un esempio è sicuramente il
Parco Oltremare di Riccione,
inaugurato nel 2004 e dedicato alla vita marina.
ACQUATICI: in Italia sono le strutture più diffuse.
Inaugurati a partire dagli anni '80, gli acquapark consistono in grandi piscine (alcune con
onde artificiali), percorsi d'acqua da percorrere a bordo di speciali gommoni o ciambelle, scivoli di vario genere ed altri
giochi e svaghi. Da segnalare:
Aqualandia,
Aquafan,
il super tematizzato
Caneva Aquapark (CanevaWorld),
Ondaland,
Le Caravelle,
Etnaland
e via via tutti gli altri. Nel 2011 è stato inaugurato alle porte di Milano
AcquaWorld,
il primo parco acquatico indoor d'Italia.
Elenco acquapark »
MINIATURE: sono la ricostruzione in miniatura di regioni o stati interi, molto frequentati dalle
scolaresche.
Italia in Miniatura
a Rimini (inaugurato nel 1970) e
Minitalia - Leolandia Park
a Capriate S. Gervasio (BG) sono le due strutture più famose.
AMBIENTALI: questa tipologia si divide in tre categorie:
faunistici (zoo-safari e giardini zoologici),
botanici (ville-parco con percorsi didattici) ed acquari.
Tra questi ultimi sono da segnalare:
l'Acquario di Genova,
Le Navi di Cattolica e gli acquari
SEA LIFE di Gardaland,
Jesolo e Roma.
Elenco giardini zoologici e zoo safari in Italia »
AVVENTURA: sono sicuramente una delle novità che stanno caratterizzando il settore dell'entertainment and leisure
negli ultimi anni. Già presenti da molto tempo all'estero e molto
diffusi principalmente in Francia, sono luoghi opportunamente attrezzati
ed immersi nella natura dove i visitatori possono affrontare percorsi di varia difficoltà
mettendo alla prova le proprie doti psico-fisiche e di equilibrio.
Elenco parchi avventura ».
FAMILY PLAYGROUND O PARCO GIOCHI: aree attrezzate e
parchi per bambini.,
anche indoor, di piccole o medie
dimensioni con giochi gonfiabili, meccanici ed acquatici, adatte per passare una giornata con i propri figli.
Prima di visitare un parco divertimenti è bene
informarsi in anticipo tramite internet su orari di apertura e prezzi d'ingresso ed eventuali sconti o promozioni.
Alcuni parchi divertimento
hanno attivato delle convenzioni in partnership con
Parchionline.it che permettono di acquistare online i
biglietti d'ingresso per parchi a tema a prezzi scontati, meglio approfittarne perchè
in questo modo, oltre a risparmiare denaro, si eviteranno anche le lunghe code alle casse.
Per soggiornare una o più notti nei pressi
del parco che intendete visitare potete prenotare una delle tante offerte
"parco + hotel" proposte dai tour operator ufficiali in partnership con Parchionline.it.
Informazioni dettagliate e consigli sono riportati sulle corrispettive schede descrittive.
La scelta della data è aspetto spesso trascurato ma è fondamentale per assicurarsi una giornata di
puro divertimento e non di stress. Se possibile, meglio visitare il parco divertimenti nei i giorni feriali (ad eccezione
del lunedì) invece che nei weekend, ed evitare sempre i tipici giorni di massimo affollamento come i
ponti di Pasqua e altre festività nazionali.
In caso di bel tempo è frequente trovare i parchi divertimenti molto affollamenti anche nel weekend di settembre che precede l'apertura della
scuole e in occasione della festa di Halloween.
Ovviamente il discorso vale anche per i migliori parchi a tema esteri.
In questo caso è bene informarsi in anticipo sulle date delle feste nazionali, sia dello stato che ospita il resort che di quelli confinanti.
La domanda che molti visitatori spesso si pongono è: "Ma se piove il parco divertimenti chiude?". Per dare una
risposta corretta bisogna fare una distinzione tra parchi a tema e
parchi acquatici.
Un parco a tema non rimane chiuso a causa del maltempo, anche se fortemente perturbato; è però
probabile che alcune attrazioni vengano "fermate" per motivi di sicurezza. In caso di
pioggia o temperature piuttosto basse potrebbero non essere disponibili alcune attrazioni
acquatiche, mentre in caso di temporali con fulmini o forte vento verranno chiuse
temporaneamente tutte quelle attrazioni che si sviluppano in altezza come torri di caduta,
roller coasters, ecc. Nelle aperture invernali le attrazioni non disponibili (solitamente
quelle acquatiche) sono già indicate sui depliants e sui siti ufficiali.
Discorso diverso per i parchi acquatici che, per ovvi motivi, si riservano sempre
la possibilità di non aprire (senza preavviso) in caso di maltempo. Nel dubbio, prima di
affrontare un lungo viaggio è sempre bene informarsi anticipatamente telefonando
direttamente agli uffici del parco acquatico (trovate le previsioni meteo
e i numeri di telefono da chiamare all'interno delle nostre schede descrittive).
Il maltempo può causare anche la chiusura non preventivata dei
parchi avventura, per ovvi motivi di sicurezza,
mentre generalmente non crea problemi nel caso di una visita a
giardini zoologici e zoo safari.
In nessun caso è previsto il rimborso del biglietto d'ingresso.
Il consiglio generale è quello di informarsi sulle condizioni
del tempo previste il giorno della visita al parco (nelle schede
descrittive parchi su Parchionline.it potete consultare le previsioni meteo per i prossimi giorni)
e comunque è bene organizzarsi e vestirsi
"a cipolla", in modo da adattarsi alle condizioni climatiche esterne e non subire gli sbalzi di
temperatura presenti in alcune attrazioni con aria condizionata (presenti specie nei parchi americani
come quelli a Orlando).
Abiti adatti alla stagione e scarpe comode sono indispensabili. Assolutamente sconsigliato portarsi
all'interno del parco borse o zaini troppo pesanti,
molto meglio avere un marsupio nel quale mettere soldi, documenti, macchina fotografica ecc.
In molte attrazioni
non è consentito salire con gli zaini che di conseguenza devono essere lasciati in depositi non custoditi o a pagamento.
Assolutamente sconsigliato anche l'uso di ombrelli (troppo ingombranti), meglio portarsi da casa un K-Way o
acquistare una delle mantelline in vendita nei negozi del parco divertimenti.
Nei periodi estivi è bene non dimenticare la crema
solare, infatti, le lunghe attese sotto al sole potrebbero lasciare un brutto ricordo della giornata.
In tutti i migliori parchi divertimenti a tema sono
disponibili armadietti o un servizio di custodia bagagli, inoltre è sempre possibile uscire
temporaneamente dalla struttura facendosi apporre uno speciale timbro all'uscita.
Il primo consiglio che ci sentiamo di dare è quello
di arrivare al parco divertimenti in anticipo rispetto all'orario di apertura prefissato;
questo permetterà di evitare le lunghe code che si formano agli accessi dei parcheggi e alle
casse. Oggi, praticamente tutti i parchi divertimenti offrono la possibilità
di acquistare i biglietti online; all'interno delle schede descrittive presenti su Parchionline.it
potrete scoprire le promozioni più vantaggiose per acquistare i biglietti a prezzi scontati
per i migliori parchi a tema e parchi acquatici d'Italia:
visita la pagina:
offerte per visitare i parchi divertimento.
Il secondo consiglio è quello di studiare attentamente la mappa del parco, controllare gli orari di apertura delle attrazioni e degli show.
Nei giorni in cui è previsto un alto numero di visitatori, appena entrati è meglio dirigersi
subito alle attrazioni piè gettonate (e nel periodo estivo anche quelle acquatiche) che
sicuramente verranno prese d'assalto nelle ore successive. Di solito nella prima ora di
apertura le aeree a tema più lontane dall'ingresso sono anche le meno affollate.
I migliori parchi divertimenti a tema in Italia e all'estero
mettono a disposizione specifiche App per smartphone o display luminosi all'interno del parco
che indicano i tempi di attesa aggiornati delle attrazioni più
importanti; è bene tenerli sempre d'occhio per poter sfruttare il momento più
vantaggioso considerando che generalmente vengono riportati dati superiori del 10-20% all'attesa reale.
Alcuni parchi a tema mettono a disposizione dei ticket
speciali (come i Fast Pass gratuiti a
Disneyland Paris),
i quali permettono di accedere alle attrazioni più famose evitando le
lunghe code. Per i parchi Disney di Orlando, questa opzione si può fare anche online e considerato
l'alto afflusso di persone meglio farlo con alcuni giorni di anticipo.
Se l'opportunità saltafila è offerta solo a pagamento (come nei parchi italiani)
va valutata attentamente, in quanto risulta vantaggiosa solo in caso di alta affluenza.
Chi soggiorna negli hotels di alcuni parchi a tema esteri
ha la possibilità di visitare alcune aree del parco
già un'ora prima dell'orario di apertura al pubblico.
Evitare di mangiare tra le 12 e le 14.00, ore nelle quali di solito
tutti i punti ristoro dei parchi divertimento vengono presi d'assalto. Così facendo si eviteranno le lunghe code
alle casse e si potrà godere certamente di un servizio migliore.
Durante le ore dei pasti il
tempo di attesa alle attrazioni si riduce, nel caso delle
attrazioni pià adrenaliniche (come i rollers coasters...) anche di molto,
perchè non approfittarne?
Quando poi proprio si sente il bisogno di mangiare qualcosa è buon segno di civiltà non aspettare
di arrivare alla cassa del bar o del fast food per decidere cosa mangiare;
meglio consultare i menù prima di mettersi in coda per
non far perdere tempo prezioso agli addetti
ed agli altri visitatori del parco in coda dietro di voi.
Prima di salire su ogni attrazione, per la propria sicurezza e quella dei propri figli, è
doveroso, prima di mettersi in coda, prestare molta attenzione ai cartelli che riportano il regolamento e le eventuali
limitazioni d'accesso.
Alcune attrazioni sono vietate a persone che non sono in ottimo stato
di salute, persone facilmente impressionabili o che bambini non soddisfano i requisiti di età e di
altezza prescritti.
Evitate di fare inutili discussioni con i dipendenti del parco divertimenti, essi
sono tenuti a far rispettare il regolamento aziendale per quello che riguarda le norme di
civile comportamento e di sicurezza.