I migliori parchi giochi per bambini in Trentino
L’allungarsi delle ore di sole consente di vivere ancora belle giornate in montagna e sulla neve. Ecco l’occasione per una vacanza con tutta la famiglia, con un occhio di riguardo speciale alle esigenze dei bambini.
La stagione invernale ha forse superato il suo clou, con marzo che si avvicina e le giornate che si allungano, ma la montagna resta ancora una destinazione ideale per chi ama la neve, e non solo. Questo clima un po’ più mite, infatti, offre l’occasione per organizzare una vacanza ad alta quota con tutta la famiglia, trascorrendo le ore di sole sugli sci ma, soprattutto, facendo attenzione alle esigenze dei più piccoli, che possono sperimentare il piacere di una prima discesa o divertirsi in uno dei tanti parchi giochi del Trentino.
Questa regione, infatti, si sta imponendo sempre di più come località sciistica family-friendly grazie all’ampia offerta di strutture di accoglienza, anche per i più piccoli o meno esperti, che devono prendere confidenza con il manto bianco e trascorrere ore serene all’aria aperta, lontano dal caos e dallo smog delle città, tra discese in gommone, giochi gonfiabili e tanti altri svaghi. Sono i cosiddetti baby snowpark, veri e propri parchi gioco sulla neve, allestiti appunto per divertire bambini e ragazzi con attrazioni e attività a loro misura, laboratori interattivi e spazi per l’intrattenimento con animatori e personale specializzato.
I parchi che saranno descritti in seguito sono tutti facilmente raggiungibili dalle principali città e mete turistiche del Trentino, come Passo Tonale, l’elegante Madonna di Campiglio, la bella Val di Fiemme e la rinomata San Martino di Castrozza, per cui non è difficile scegliere una sistemazione tra le tante offerte dal portale
Expedia.
Ultima premessa e raccomandazione utile: non sottovalutare mai la forza del sole e la necessità di proteggere la pelle, soprattutto dei più piccoli. I raggi filtrano anche in giornate nuvolose, e l’alta quota protegge meno da quelli ultravioletti, per cui è indispensabile proteggersi indossando sempre berretti, visiere od occhiali da sole, e applicare, più volte al giorno, crema solare con adeguato fattore di protezione, alto o totale, così da evitare scottature impreviste e dolorose, specie se parliamo di bambini.
Ma torniamo al divertimento e partiamo dalla Val di Fiemme, area di incantevole bellezza e sormontata da montagne affascinanti come la Catena del Lagorai, le Pale di San Martino e il gruppo del Latemar. Qui, in località Castelir, ha aperto la “Tana degli Gnomi”, un kinderheim (una casa vacanze) per i bambini, con tante attività e attrazioni in tema “gnomesco”: si va da laboratori creativi a lezioni di cucina, da racconti sul bosco a giochi e lezioni sui leggendari gnomi.
Ci spostiamo poi nel comprensorio sciistico FolgariaSki, dove insistono vari parchi gioco dedicati ai bambini. Il primo è il Baby Park di Fondo Grande, un Kinderheim che unisce spazi indoor e attività all’aria aperta con giochi gonfiabili e servizio di animazione; a Costa di Folgaria c’è invecela Casadell’Orsetto, sempre con spazio al chiuso per i più piccoli e area esterna con giochi e gonfiabili; più innovativa “Scie di Passione” a Passo Coe, che unisce le attività del baby park a quelle di una vera e propria scuola di sci, con in particolare un percorso innevato sotto la guida di maestri specializzati dedicato ai bambini principianti.
Per chi preferisce la Paganella, con i suoi boschi e sentieri, la destinazione da annotare è il Fun Park di Fai: uno spazio di circa 2 ettari attrezzato con vari giochi come il Magic Igloo (riproduzione di un’autentica abitazione eschimese), la pista per Mini-Quad e soprattutto le emozioni e il divertimento di lanciarsi in discesa da un pendio sul bob, su un gommone in compagnia (lo snow-tubing) o in una vera e propria “palla di neve” (la snow-ball).