Gita a Mirabilandia! Ecco molte informazioni utili su calendario e orari di apertura 2020, come arrivare, attrazioni principali e giostre per bambini. In questa pagina troverai molti consigli pratici per visitare Mirabilandia, il grande parco divertimenti alle porte di Ravenna. Continua a leggere per conoscere le recensioni degli utenti, le previsioni meteo e di affluenza, scoprire le imperdibili offerte biglietti scontati a data aperta e le vantaggiose offerte Mirabilandia + hotel e B&B vicino ai lidi di Ravenna.
Mirabilandia, inaugurato nel 1992 alle porte di Ravenna,
è oggi il parco divertimenti più esteso in Italia,
con una superficie complessiva di ben 850.000 mq.
La struttura comprende due aree ben distinte, il parco a tema che conta oltre
45 attrazioni, giostre e spettacoli di vario genere e per tutte le età
e MiraBeach,
un parco acquatico attrezzato con scivoli adrenalinici, giochi d'acqua per i bambini,
piscine di acqua cristallina e spiagge di sabbia bianchissima.
L'acquapark è ideale per rinfrescarsi nelle torride giornate estive
e permette di sfruttare al meglio le
speciali offerte Parco + Hotel.
Tra le attrazioni di Mirabilandia
più famose ed amate dagli Ospiti più coraggiosi sono da segnalare: Katun,
l'inverted coaster più lungo d'Europa,
iSpeed, il roller coaster a lancio magnetico più alto e veloce d'Italia e
Divertical, il più alto water coaster del mondo!
Le attrazioni apprezzate da tutta
la famiglia si trovano a Far West Valley, l'area tematica dedicata
al mondo del far west che comprende giostre inedite e il restyling di alcune già esistenti,
Dinoland, la più grande area a tema in Italia dedicata al regno dei
dinosauri mai realizzata in un parco divertimenti. Da segnalare anche il percorso con gommoni Rio Bravo,
le attrazioni acquatiche El Dorado Falls e Autosplash, la dark ride interattiva Reset, i family coaster
Gold Digger e Master Thai.
Per gli Ospiti più piccoli, Mirabilandia Ravenna prevede la grande area "Bimbopoli" con attrazioni
di vario genere come la grande giostra a cavalli, il trenino, il playground, la sala giochi, i mini tronchi
e il mini roller coaster "Leprotto Express".
A Mirabilanda tutti possono sentirsi dei veri piloti! Infatti tra le novità più recenti c'è Ducati World:
l'area tematica dedicata alle moto di Borgo Panigale che include inedite attrazioni
pensate per tutta la famiglia, simulatori di guida, un Ducati World Shop con i prodotti del brand
e tre diversi punti ristoro ispirati al mondo Ducati e Scrambler.
Da non perdere, inoltre, gli incredibili spettacoli
tra i quali il nuovo show con moto d'acqua "La Leggenda del Tesoro Perduto" e
"Sfida a Hot Wheels City": lo spettacolo con stuntmen professionisti che si esibiscono
in acrobazie spericolate con auto, camion e moto in pista e con il giro della morte
più alto del mondo (oltre 15 metri di
altezza) mai eseguito con un'automobile all'interno di un parco divertimenti.
Arrivare a Mirabilandia è facilissimo.
Il Parco è raggiungibile da Ravenna, Cervia, Rimini, Riccione e tutte le altre
località balneari della Riviera Romagnola tramite auto, pullman o treno (vedi sezione "come arrivare" su questa pagina).
Scopri le migliori offerte per soggiornare negli
hotel della Romagna consultando la pagina:
Offerte hotel e B&B vicino Mirabilandia »
Ducati World, la nuova area tematica di Mirabilandia, à stata inaugurata nella primavera del 2019
e include diverse attrazioni per famiglie e giostre per bambini, denominate: Diavel Ring, Kiddy Monster, Scrambler Run,
moderni simulatori, e l'inedito roller coaster a doppio binario Desmo Race (prodotto dalla ditta tedesca Maurer Rides GmbH)
che trasforma ogni visitatore in un vero pilota Ducati (al momento non disponibile).
All'interno di Ducati World c'è anche uno showroom dove i visitatori possono ammirare i modelli di moto
che hanno fatto la storia di Ducati, un negozio dove poter acquistare abbigliamento e accessori ufficiali del brand
e aree ristoro a tema Ducati e Scrambler.
Area a tema inaugurata nel 2016 e dedicata completamente al mondo del far west che comprende giostre inedite e il restyling di alcune attrazioni già
esistenti come le torri di caduta Oil Towers, El Dorado Falls e la rinnovata horror house Legends of Dead Town (ex Phobia).
Buffalo Bill Rodeo: disk'o coaster prodotto dalla ditta italiana Zamperla
che grazie al suo innovativo percorso farà rivivere ai visitatori di Mirabialandia più spericolati
le emozioni di un vero e proprio rodeo, proprio come faceva Buffalo Bill!
Questa giostra raggiunge un'altezza di 13 metri da terra e compie
un percorso lungo un binario di circa 80 metri.
Gold Digger: montagne russe per famiglie appartenenti alla tipologia
dei "wild mouse coaster", definiti così perchè il vagone corre, scatta, accelera e decelera
proprio come un topolino impazzito. Ambientata nel far west con vagoni
a forma di carrellino minerario, l'attrazione Gold Digger accompagnerà chi salirà a bordo alla ricerca di
dell'oro perduto in un percorso ricco di saliscendi e curve inaspettate,
dove la parola d'ordine sarà "tenersi forte"!
Oil Towers: due free fall tower alte 60 metri. Nella prima si vive
l'emozione di un lancio nello spazio, provando i +2g con la sensazione di venire schiacciati sui sedili con una forza
pari a due volte il peso del nostro corpo; mentre nella seconda,
raggiunta l'altezza massima, si viene lasciati cadere nel vuoto e sollevati dai sedili con una spinta pari a - 2g.
Due attrazioni di Mirabilandia adatte a chi è in cerca di emozioni forti.
Legends of Dead Town: attrazione
visitabile a piedi, appartenente alla tipologia horror
house. Il percorso è suddiviso in
diverse scene da brivido e stanze popolate
da strane presenze e minacciose apparizioni, spiriti inquieti dei nativi Apache,
un macellaio assassino e animali posseduti.
L'ingresso alla horror house è vietato ai
minori di 12 anni, mentre fino a 14 anni compiuti è
possibile entrare solo se accompagnati.
El Dorado Falls: percorso acquatico (molto bagnato) che si affronta su speciali
barconi; si sale fino a 25 metri e poi si affrontano le cascate più famose d'America precipitando a oltre 70 km orari
nello specchio d'acqua sottostante e alzando un'incredibile onda alta 15 metri! Tipologia: Shoot the Cute.
Grande area tematica di Mirabilandia ispirata al mondo dei dinosauri, un'avventura che si trasforma in uno straordinario viaggio nel tempo accompagnato da tirannosauri e velociraptor. Tanto realismo con 54 dinosauri perfettamente riprodotti e un mondo di divertimento per i più piccini con coinvolgenti ed originali attrazioni: Rexplorer, un velocissime montagne russe che sfrecciano tra canyon e caverne faccia a faccia con creature preistoriche, Brontocars, la speciale scuola guida per ottenere la Patente Giurassica, o Bicisauro, la giostra di Mirabilandia su cui i passeggeri volano a bordo di Pterodattili a pedali. Tutti potranno poi tornare a casa con una fantastica foto ricordo assieme ad un T-Rex di 8 metri d'altezza e 20 tonnellate: il Mirasauro.
Katun: un intenso e lungo roller coaster che si snoda tra le fedeli
riproduzioni di templi e rovine della Città Maya di Sian Ka'an e prende il nome dall'uccello di fuoco
adorato dagli antichi Maya. Progettato dalla ditta
B&M, è alto 50 metri, raggiunge una velocità di 110 km/h e conta
numerose figure sul tracciato: un 360° V-Loop, uno
ZeroG-roll, un Cobra Roll (nel quale si raggiungono i 4G),
due Flat Spin e per finire un 360° H-Loop. Katun è una delle principali attrazioni di Mirabilandia
ed è considerato dagli appassionati di parchi divertimento uno degli inverted coaster più belli
ed intensi del mondo. Tipologia: Inverted Coaster.
Master Thai:
montagne russe a doppio percorso che permette ai riders
di ingaggiare velocissime sfide con gli altri equipaggi
dei binari vicini, a bordo di convogli da otto posti a
forma di jeep fuoristrada.
Tematizzato in stile orientale, questo roller coaster per famiglie è stato progettato dalla
ditta italiana Preston&Barbieri ed appartiene alla
tipologia dei double coaster (doppio binario affiancato).
iSpeed: launched coaster realizzato
dalla ditta Intamin su progetto di Buro Stengel, caratterizzato da un lancio magnetico in
grado di accelerare i treni fino a 120 km/h in
meno di 2.2 secondi. Con i suoi 55 metri di altezza, iSpeed è
il roller coaster più alto e veloce in Italia.
Chi sale a brodo di iSpeed vive un esperienza del tutto simile a quella della partenza
a bordo di una macchina di F1!
Divertical: water coaster caratterizzato da un percorso ricco di curve
e un vertiginoso tuffo da 55 metri di altezza che regala ai più coraggiosi l'emozione unica di
"pilotare" un motoscafo da Off-Shore.
Le montagne russe acquatiche di Mirablandia raggiungono una velocità massima di 110 km/h.
Ditta: Intamin. Adatta alle famiglie più coraggiose.
Area di Mirabilandia pensata per i più piccoli con molte giostre e attrazioni
pensate appositamente per il loro divertimento; ricca di aree verdi.
A Bimbopoli i piccoli visitatori potranno trovare attrazioni per tutte le età: a partire dalla splendida giostra a cavalli
su due piani Carousel, a Ottoland, un coloratissimo playground tutto da esplorare, a Fantasyland, una misteriosa
"fortezza" ricca di intriganti percorsi, alle Mini Rapide, un percorso acquatico a bordo di tronchi,
fino al Santa Fe Express, un piccolo trenino dove i bambini potranno salire per un divertentissimo giro attraverso Bimbopoli.
Tutti i giochi presenti nell'area hanno come limite di altezza i 90 cm. All'interno di Bimbopoli c'è anche un piccolo teatro:
Il Teatro di Mike e Otto, un punto fotografico, due punti ristoro e un negozio.
Tra le attrazioni più divertenti di Bimbopoli sono da segnalare anche: la Casa Matta,
vera e propria casa parlante dall'aria un po' buffa che si solleva da terra divertendosi a portare in cielo i suoi
"incauti" visitatori mentre, continuando a chiacchierare, li prende in giro e gioca insieme a loro;
e Leprotto Express, un ottovolante dedicato ai bambini dai 3 anni in su che, in tutta sicurezza,
"sfrecciano" in un orto magico tra ortaggi e verdure gigantesche.
Reset: dark ride di tipo interattivo, unico ed innovativo nel suo
genere, ambientato in una New York distrutta da una tempesta
di meteoriti che quasi cancellò la vita sulla terra. I
visitatori, avvolti nel buio e a bordo di navicelle a tre
posti munite di speciali rilevatori di calore, sono i
protagonisti di un videogioco reale a caccia di oggetti
contaminati da radiazioni o tracce di forma di vita. Reset
assicura quasi 5 minuti di puro divertimento a tutta la famiglia.
Eurowheel: la ruota panoramica alta 90 metri dalla quale si gode di un
ottimo panorama sul
Parco Mirabilandia
e sulla Costa Adriatica.
Rio Bravo: percorso di rafting (molto bagnato) a bordo di gommoni da 6 posti attraverso le
rapide di un fiume impetuoso. Con Rio Bravo si potrà navigare con gli amici o con la famiglia tra le pareti
di roccia di un canyon selvaggio e dominare come veri esploratori le turbolenti acque di un fiume in piena.
Tipologia: Raft Ride.
Autosplash: tipico percorso su tronchi per famiglie ma qui proposto con
un tema insolito e originale. Una corsa a perdifiato lungo su un'autostrada acquatica a bordo di una Cadillac fiammante,
con una meravigliosa sorpresa finale: un eccitante tuffo da un'altezza di 15 metri. Tipologia: Flume Ride.
Grosso Guaio a Stunt City: divertente spettacolo di Mirabilandia,
realizzato in collaborazione con il brand Hot Wheels di Mattel,
che ha come protagonisti dei bravissimi attori stunt men alla guida di auto, moto e camion.
Show ricco di gag, colpi di scena ed esplosioni. Durata: circa 20 minuti.
Raratonga: attrazione che permette, saliti a bordo di barche munite di cannoncini ad acqua,
di ingaggiare furibonde battaglie con gli altri equipaggi e colpire tutti i totem disposti lungo il percorso,
il quale si snoda attorno ad un grande vulcano. Tipologia: Splash Battle.
Scopri il costo dei biglietti per Mirabilandia in vendita alle casse del Parco e
le nostre vantaggiose offerte Mirabilandia online che ti permettono di acquistare i biglietti d'ingresso a prezzo scontato:
Tariffe in biglietteria »
Promozioni limitate. Approfitta dell'offerta, acquista ora... vai al parco quando vuoi!
I biglietti sono a data libera.
Scopri che tempo farà a Lido di Classe nei prossimi 7 giorni:
Nella stagione 2020 Mirabilandia sarà aperto
tutti i giorni 20 giugno al 13 settembre 2020, e poi per halloween nei successivi weekend di settembre e ottobre,
e dal 31 ottobre al 1 novembre.
Per maggiori informazioni sui giorni e gli orari di apertura Mirabilandia consulta il calendario stagionale:
Mirabilandia - Calendario Stagione 2020 [.Pdf] »
Consultare la cartina del parco »
Email: mirabilandia@mirabilandia.it
Telefono: 0544.561111 - Fax: 0544.560195
Sito Ufficiale: www.mirabilandia.it
Parchi divertimenti in Emilia Romagna »
IN AUTO: per chi proviene da Nord e da Sud: autostrada A14 Bologna - Ancona (uscita: Cesena Nord);
proseguire per la superstrada SS3bis in direzione Ravenna, uscita per il Parco.
Per chi proviene dal centro Italia: autostrada A1 fino a Orte, proseguire per la superstrada SS3bis in direzione
Ravenna, uscita per il Parco.
Per chi proviene dalle località costiere della provincia di Rimini: SS16 "Adriatica" in direzione Ravenna.
IN AEREO: Mirabilandia è
facilmente raggiungibile dagli aeroporti di Bologna (Guglielmo Marconi), Forlì (Luigi Ridolfi) e
Rimini Miramare (Federico Fellini).
IN TRENO: stazione di Lido di Classe / Lido di Savio; servizio a pagamento di pullman -
navetta da e per Mirabilandia con orari in coincidenza con l'arrivo dei principali treni
della linea: Ravenna - Rimini.
IN BUS: alcuni operatori organizzano gite a Mirabilandia in
pullman a prezzi vantaggiosi. Rivolgiti alla tua agenzia viaggi di fiducia.
Indirizzo: S.S.16 Adriatica, km 162 Savio di Ravenna - Loc. Mirabilandia (Ravenna) Cartina Google Maps »
1) Durante i weekend, giorni festivi, ferragosto, eventi
speciali e ponti di feste nazionali l'affluenza di
visitatori al parco può essere molto alta. Se possibile organizza la tua
visita durante i giorni feriali.
2) Approfitta delle vantaggiose offerte che permettono di acquistare i biglietti scontati a data aperta,
vi metterai al sicuro da imprevisti e dall'incognita del maltempo.
3) All'orario di apertura delle giostre e delle attrazioni che si trovano
più lontane dagli ingressi del parco hanno tempi di attesa ridotti.
4) Pranzare o cenare fuori orario consente di essere
serviti in modo migliore e di evitare le file alle
casse. Le attrazioni più adrenaliniche
sono generalemente meno affollate dalle 13.30 alle 15.00.
5) Consulta fin dal mattino il programma con gli
orari spettacoli Mirabilandia per non perdervi neanche uno show.
Recatevi all'ingresso del teatro con almeno 15/20 minuti di
anticipo.
Gli utenti di TripAdvisor premiano Mirabilandia con un voto di 4/5, con quasi il 75% di opinioni tra "Eccellente" e "Molto buono"
su un numero elevato di recensioni (oltre 10.000). Ciò conferma il buon livello dei servizi offerti e l'ottima esperienza vissuta
dalle persone che hanno visitato il Parco.
Puoi leggere qui tutte le recensioni.
La maggior parte delle critiche riguardano la temporanea chiusura di alcune attrazioni
(cosa che va ricordato, spesso si rende necessaria per condizioni di forza maggiore e per garantire sempre la massima sicurezza)
e per i lunghi tempi di attesa che caratterizzano alcune giornate della stagione (per questo motivo noi consigliamo sempre di evitare i ponti
delle festività nazionali e le date con eventi particolari in programma).
Abbiamo visitato il Parco numerose volte nel corso degli anni, lo abbiamo visto "crescere" e migliorare di anno in anno.
Da tutti considerato il rivale principale di Gardaland, Mirabilandia ha il suo punto di forza nei grandi roller coasters, molto amati
dai teenagers e non solo. Inaugurata nel 2000, l'attrazione Katun è ancora considerata una delle migliori al mondo nella
categoria "inverted coaster".
Fin dall'apertura, il parco divertimenti alle porte di Ravenna non ha mai spiccato per la qualità delle tematizzazioni,
molte attrazioni ne sono ancora totalmente sprovviste. Il discorso vale anche per l'acquapark MiraBeach.
Proprio per migliorare questo aspetto, a partire dal 2014 è stato
avviato un importante progetto a lungo termine con l'obbiettivo di rinnovare completamente il Parco rendendolo più scenografico, aumentare l'offerta
delle attrazioni per famiglie e, più in generale, migliorare l'esperieza dei Guest all'interno della struttura.
Frutto di questa trasformazione sono state le nuove aree a tema Dinoland, Fast West Valley, Ducati World
e l'espansione del parco acquatico MiraBeach
con l'aggiunta di nuovi giochi d'acqua, diversi scivoli e una piscina a onde.
Se i primi due progetti sono riusciti abbastanza bene, per Ducati World pensiamo che si sarebbe potuto fare molto di più.
Inoltre l'attrazione di punta di questa nuova area tematica, il moto-coaster Desmo Race, ha manifestato continui problemi tecnici
che ne continuano a rimandare l'apertura.
In generale, buono il livello degli spettacoli live, tra i quali spiccano lo show serale estivo e lo stunt show Grosso Guaio a Stunt City (da non perdere!),
e varia la tipologia delle attrazioni, in grado di accontentare proprio tutti: amanti dell'adrenalina, famiglie e bambini piccoli.
Per concludere, personalmente continuiamo a classificare
Gardaland
un gradino sopra a tutti gli altri parchi divertimento italiani.
Nonostante i miglioramenti messi in campo da Mirabilandia negli ultimi anni, la strada per raggiungere gli elevatissimi standard
di alcune realtà estere è ancora molto lunga. Nonostante questo aspetto, per quanto ci riguarda,
la visita al Parco è consigliata, soprattutto d'estate quando è possibile godere appieno delle diverse attrazioni acquatiche presenti.
Nei weekend di ottobre torna l'appuntamento più pauroso di sempre: il Mirabilandia Halloween Horror Festival. Scenografie da brivido, horror zone e inediti tunnel dell'orrore faranno vivere momenti di vero terrore a tutti gli amanti del genere horror. Il Parco di Ravenna celebra Halloween anche con eventi e spettacoli adatti alle famiglie e percorsi popolati da personaggi fantastici pronti a interagire con i bambini. Da non perdere l'Halloween Party in programma il 31 ottobre con apertura serale prolungata. Per informazioni sugli eventi di Halloween e biglietti scontati visitare la pagina: Halloween a Mirabilandia »
Ti piacerebbe lavorare a Mirabilandia ma non sai come fare? Ecco qualche informazione e consiglio utile.
Da 2006, il Resort situato alle porte di Ravenna è di proprietà del Gruppo spagnolo Parques Reunidos,
una delle principali aziende di gestione di parchi divertimento in Europa e nel Mondo con strutture di vario tipo:
parchi a tema, acquapark, parchi marini con animali, zoo e acquario, luoghi
d'intrattenimento per famiglie.
Le offerte di lavoro Mirabilandia sono indicate sul sito ufficiale nella sezione "Lavora con Noi" e si suddividono
in vari tipi di mansioni: dal cameriere all'addetto alle attrazioni, dal servizio di sicurezza agli addetti alla manutenzione di giostre e del verde.
Senza dimenticare il cast artistico che vede protagonisti ballerini, comici, cantanti, animatori...
Le posizioni aperte sono moltissime e variano in base alla stagione.
Se sei intenzionato ad inoltrare la tua candidatura all'ufficio del personale o vuoi leggere maggiori informazioni puoi consultare la nostra pagina:
lavorare nei parchi divertimento
Oltre a Mirabilandia, esistono altri importanti
parchi divertimenti dislocati in
molte regioni italiane. Il parco a tema numero 1 in Italia è
Gardaland,
situato sulla sponda del Lago di Garda dove a pochi chilometri di distanza si trova anche
Movieland,
il parco dedicato al mondo del cinema.
Sulla Riviera Romagnola si trovano il parco dedicato ai bambini
Fiabilandia e
l'Italia in Miniatura a Rimini, mentre
scendendo lungo "lo Stivale" sono da ricordare
Magicland, Cinecittà World e Zoomarine, tutti nei pressi di Roma,
Miragica in Puglia e il parco divertimenti a tema e acquatico
Etnaland
situato nei pressi di Catania, in Sicilia.
Tra
i migliori parchi a tema in Europa
non potete perdere una visita nel regno magico di
Disneyland Paris,
nel grande parco tedesco Europa Park
e a Portaventura,
situato a circa 100 km da Barcellona (Spagna).