
La Villa dei Cedri, situata all’interno del Parco Termale del Garda a Lazise, rappresenta uno degli edifici storici più prestigiosi della zona. Costruita tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, questa villa neoclassica si distingue per il suo stile elegante che richiama più il gusto lombardo che quello veneto. L’edificio è attribuito all’architetto Luigi Canonica, celebre per progetti come il Foro Bonaparte e l’Arena di Milano, che fu nominato architetto di Stato da Napoleone Bonaparte.
Un capolavoro neoclassico e la storia della famiglia Miniscalchi Erizzo
La facciata principale della Villa dei Cedri, rivolta a nord, è lunga 40 metri e si affaccia sul magnifico parco circostante. Al centro, tre grandi porte-finestre al piano terra conducono alla suggestiva “sala ovale”, cuore dell’edificio. Sopra la facciata si erge il timpano, decorato con lo stemma della nobile famiglia Miniscalchi Erizzo, che fece costruire la villa sul finire del Settecento e ne mantenne la proprietà fino ai primi anni del Novecento. Questa famiglia, di origini bergamasche e trasferitasi a Verona durante la dominazione viscontea, è nota anche per il suo palazzo monumentale in Piazza delle Erbe a Verona.
All’interno della villa si possono ammirare elementi di grande pregio, come portali in marmo verde, una fontana in rosso veronese, statue e tracce di affreschi che impreziosiscono le splendide sale da bagno. La ricchezza e l’eleganza degli ambienti riflettono il prestigio della famiglia che la abitò.
Il parco di Villa dei Cedri: una meraviglia botanica
Il parco della Villa dei Cedri, progettato probabilmente dalla famiglia Moscardo e ampliato dai Miniscalchi Erizzo, è un esempio straordinario di giardino settecentesco con influenze ottocentesche. Questo spazio combina percorsi ariosi e aperture suggestive, in linea con lo stile dei giardini dell’epoca.
Il patrimonio botanico è impressionante, con oltre 150 cedri (tra cui Cedrus atlantica, C. atlantica “Glauca” e C. deodara) e molte altre specie arboree come Abies alba, Pinus nigra, Liquidambar styraciflua e Taxus baccata. La flora del parco è rimasta intatta nel corso del tempo, regalando ai visitatori un’esperienza naturale unica.
Un luogo carico di storia sulle sponde del Lago di Garda
La Villa dei Cedri è stata teatro di eventi storici significativi. Durante il settembre 1943, dopo l’armistizio, divenne sede del comando generale tedesco per l’Italia del Nord, guidato dal Feldmaresciallo Erwin Rommel. Questo dettaglio aggiunge ulteriore fascino a un luogo già carico di storia e cultura.
Oggi Villa dei Cedri è un hotel di lusso con 27 camere eleganti ed esclusivi, nelle quali soggiornare per trascorrere un weekend romantico all’interno della SPA e del Parco Termale del Garda. Villa dei Cedri Lazise è anche disponibile per eventi e matrimoni sul Lago di Garda.