Situata a circa 25 km da Milano e a 6 km da Pavia, l'Oasi di Sant'Alessio è
stata creata nel 1973 quando Antonia e Harry Salamon acquistarono il Castello di Sant'Alessio (risalente al 1413) e i terreni circostanti
per dare vita ad un allevamento di specie animali a rischio di estinzione, per ripopolarne la natura.
Negli anni, la piccola area naturale è stata trasformata in parco naturalistico-didattico
che attraverso comodi sentieri consente ai visitatori di raggiungere le grandi voliere e le aree naturali dove
vivono tantissime specie di uccelli e animali selvatici, sia autoctoni che tropicali.
Il concetto utilizzato per progettare l'Oasi è tutto nuovo. Le strutture sono pensate per
consentire alle persone di avvicinarsi e poter spiare di nascosto la natura selvaggia che le circonda,
senza infastidire la fauna presente.
Si tratta di un giardino che consente a chi ama la natura di entrare in contatto ravvicinato con alcuni dei suoi fenomeni più segreti,
senza sottoporsi ad addestramenti particolari e ad estenuanti attese, e senza possedere attrezzature professionali.
Tra le specie animali che si riproducono all'interno dell'Oasi di Sant'Alessio, e che vengono liberate sistematicamente,
ci sono la spatola, il mignattaio, lo scoiattolo rosso (quello autoctono europeo), l'upupa, il martin pescatore, il gheppio, il tuffetto...
ma si possono ammirare anche le cicogne, il cavaliere d'Italia, il picchio, la gru europea e i fenicotteri.
Molti uccelli selvatici scelgono, ogni primavera, di nidificare nelle aree naturali del parco;
è il caso degli aironi, che negli anni umidi possono arrivare a costruire fino a 500 nidi.
Fanno parte della fauna del parco anche la lontra europea, il gatto selvatico, il castoro, il capriolo,
il bradipo didattilo, l'orsetto del miele, il riccio, la lepre comune e le pecore di ouessant.
Nelle serre tropicali, invece, si possono ammirare farfalle, iguane, camaleonti, serpenti e tartarughe,
colibrì, tucani e molti altri.
Il parco è fornito di bar interno e di un'ampia area picnic attrezzata e ombreggiata.
Attività didattiche e visite guidate su prenotazione sono previste per le scolaresche di ogni grado.
L'Oasi di Sant'Alessio rappresenta l'occasione ideale per una piacevole giornata all'insegna della natura
con tutta la famiglia a due passi da Pavia.
Tariffa ridotta riservata a bambini e ragazzi da 3 a 12 anni.
Il parco faunistico sarà aperto nei weekend di febbraio e marzo, poi tutti i giorni dal 1 aprile al 30 settembre,
e nei weekend di ottobre. Apertura alle 10, orario di chiusura variabile dalle 16 alle 18 in base al mese.
Per informazioni dettagliate consulta:
Oasi Sant'Alessio - Calendario stagione 2020 »
Giorni e orari di apertura suscettibili di variazioni senza preavviso.
Clicca qui per scaricare la mappa »
IN AUTO DA MILANO (25km): Imboccare via Ripamonti e seguire le indicazioni per Pavia. Superato Lardirago, dopo poche centinaia di metri,
si trova il bivio per Sant'Alessio con Vialone.
IN AUTO DA PAVIA (6km): Imboccare via Ferrini e percorrerla per circa km 6 fino al bivio per Sant'Alessio con Vialone.
Giunti in paese, l'ingresso del parco faunistico è dal castello.
Indirizzo: Via Cadorna 2 - Sant Alessio con Vialone (Pavia)
Scopri che tempo farà a Sant'Alessio nei prossimi 7 giorni:
Telefono: 0382.94139 - Email: info@oasisantalessio.com
Sito ufficiale: www.oasisantalessio.it
Parchi divertimenti in Lombardia »