
Descrizione di Raptor: le nuove montagne russe alate di Gardaland
Sulle nuove montagne russe Raptor di Gardaland, i sedili disposti su entrambi i lati del binario regalano la sensazione di volare a oltre 90 km/h tra ostacoli scenografici sfiorati all’ultimo secondo, inversioni mozzafiato e una caduta iniziale da 33 metri di altezza.
La storia che caratterizza una delle attrazioni principali di Gardaland è quella di un implacabile predatore, una sconosciuta creatura alata che, risvegliata dal suo antico sonno nel sottosuolo del parco divertimenti a Castelnuovo del Garda durante la costruzione delle nuove montagne russe, ha iniziato a devastare il territorio per vendicare l’insulto umano. Il convoglio rappresenta l’ignoto predatore alato che rapisce (da qui i sedili con i piedi a penzoloni) chiunque cerchi di domarlo trascinandolo in un volo estremo attraverso enormi foreste aride e lande devastate. La furia distruttiva della creatura sconosciuta lascia dietro di se rovine che diventano ostacoli sul percorso: una torre di guardia in procinto di cadere, un albero spezzato in due, un ponte con barriere di protezione.
Il tracciato del roller coaster Raptor di Gardaland, che si estende su una superficie di terreno di oltre 16mila metri quadrati precedentemente occupata del percorso Safari su canoe Tunga, è lungo 770 metri e presenta 3 “evoluzioni a testa in giù”, un first drop di 33 metri con un’inclinazione di 65 gradi e una velocità massima di quasi 90 km / h. A rendere l’esperienza sulle montagne russe Raptor ancora più estrema è il fatto che i passeggeri non sono seduti su un treno convenzionale, ma piuttosto su una serie di sedili laterali senza pavimento e con gambe e piedi che penzolano in aria. Questa è la caratteristica principale che contraddistingue la tipologia dei wing coaster (letteralmente ottovolante alato) ideata dalla ditta svizzera B&M. I visitatori di Gardaland più coraggiosi possono cosi sperimentare l’emozione di un volo estremo sfiorando una serie di ostacoli lungo il tracciato a velocità mozzafiato.
I due treni di Raptor Gardaland sono larghi 6,5 metri, lunghi 15 metri e pesano, a pieno carico, oltre 18mila kg. Possono trasportare fino a 28 persone divise a coppie su entrambi i lati. La capacità oraria di queste montagne russe è di 1.000 persone all’ora.
L’attrazione, inaugurata all’inizio della stagione 2011, ha richiesto due anni di progettazione e quasi 9 mesi di lavori tra costruzione e collaudi. L’investimento totale è stato di circa 20 milioni di euro.
Raptor è stato progettato e sviluppato dagli uffici londinesi del Merlin Entertainments Group di cui il parco divertimenti Gardaland fa parte dal 2006. Nelle fasi di progettazione e costruzione sono state coinvolte più di 25 aziende, tra cui fornitori come la svizzera B&M (Bolliger & Mabillard Inc.), considerata il miglior e più qualificato tra i produttori al mondo di montagne russe.
Scheda tecnica di Raptor Gardaland:
Anno di inaugurazione: 2011
Costruttore: B&M (Bolliger & Mabillard)
Tipologia: Wing Coaster
Altezza: 33 metri
Lunghezza: 770 metri
Velocità massima: 90 km/h
Inclinazione discesa: 65°
Numero Inversioni: 3
Durata: circa 1:30
Treni: 2 da 28 posti ciascuno
Portata oraria: 1000 persone/ora
Investimento: circa 20 milioni di euro
Pingback: Gardaland 2020: le attrazioni aperte | Blog by Parchionline.it
Pingback: Svelato il portale d’ingresso del nuovo Legoland Water Park di Gardaland | Blog by Parchionline.it
Pingback: Gardaland: sconti sui biglietti saltafila e consigli utili | Blog by Parchionline.it
Pingback: STORIA DI GARDALAND | Blog by Parchionline.it
Pingback: RAPTOR, IL NUOVO ROLLER COASTER DI GARDALAND | Blog by Parchionline.it
I commenti sono chiusi.