Vai al contenuto

Villa Sigurtà, villa veneta a Valeggio sul Mincio

  • di
Villa Sigurtà, villa veneta vicino al Parco Giardino Sigurtà
Foto Ufficiale della facciata di Villa Sigurtà

Villa Sigurtà, conosciuta anche come Villa Maffei o Villa Nuvoloni, è una maestosa villa veneta situata a Valeggio sul Mincio, un incantevole paese al confine tra le province di Verona e Mantova. La villa, edificata tra il 1690 e il 1693 su progetto dell’architetto Vincenzo Pellesina, discepolo del celebre Andrea Palladio, rappresenta una delle più significative opere classiciste del Settecento nella Provincia di Verona.

La sua storia si intreccia con gli eventi che hanno segnato il Risorgimento italiano. Durante la Seconda guerra d’Indipendenza, Villa Sigurtà fu quartier generale di figure storiche di rilievo come l’imperatore austriaco Francesco Giuseppe e, successivamente, Napoleone III. Qui, nel luglio del 1859, l’imperatore francese prese parte agli eventi che portarono all’armistizio di Villafranca, contribuendo a decidere le sorti dell’Italia.

La villa è caratterizzata da un raffinato prospetto principale con un loggiato centrale a tre campate, sostenuto da colonne e arricchito da affreschi del maestro Biagio Falcieri. Gli interni, progettati per ospitare ricevimenti e cerimonie di rappresentanza, riflettono la potenza e il prestigio delle nobili famiglie che vi hanno dimorato. Tra queste, spiccano i conti Maffei, i Nuvoloni e infine i Sigurtà, che acquisirono la proprietà nel 1941 e riportarono la dimora al suo antico splendore dopo accurati restauri.

Un tempo circondata da un vasto parco di 60 ettari, oggi la villa è affiancata dal famoso Parco Giardino Sigurtà, una proprietà autonoma che rappresenta uno dei giardini più belli d’Europa. La villa stessa è impreziosita da un giardino privato di cinque ettari, un luogo perfetto per eventi e fare splendide foto del proprio matrimonio tra alberi secolari e monumentali piscine.

Nel corso del tempo, Villa Sigurtà ha accolto illustri ospiti, tra cui Maria Callas, Giulietta Simionato e membri di case reali come Carlo d’Inghilterra e Vittoria Eugenia di Spagna. Oggi, la villa è una dimora di grande fascino storico e culturale, simbolo di eleganza e testimonianza di un passato glorioso.

Foto ufficiale del giardino privato di Villa Sigurtà

Come visitare la Villa Sigurtà a Valeggio sul Mincio

La Villa dei Conti Sigurtà si può esplorare solo tramite visite guidate su prenotazione e per piccoli gruppi.

I tours hanno una durata di circa 1 ora e 30 minuti e possono comprendere la degustazione di vini prodotti dall’azienda agricola. Il costo della visita è compreso tra 15€ e 40€ a persona a seconda del numero di vini offerti.

Maggiori informazioni sulle visite guidate

Location per eventi e matrimoni

Villa Sigurtà con i suoi spazi modulari e flessibili sia interni che esterni può ospitare qualunque tipo di evento, sia privato che corporativo. Le sale ricche di storia e affreschi pregiati, insieme al magnifico giardino privato di 5 ettari, rendono questa villa veneta la location ideale per ricevimenti e matrimoni vicino Verona e al Lago di Garda.

Maggiori informazioni per eventi o matrimoni