Visitare l'Acquario di Livorno significa intraprendere un'affascinante viaggio-immersione
alla scoperta delle bellezze e curiosità del mare; una finestra aperta su un mondo a noi poco conosciuto,
popolato da 2.000 animali di oltre 300 specie diverse, ospitati all'interno di teche e vasche tematizzate
che ricreano i diversi ambienti marini, oceanici e di terra ferma.
All'interno dell'acquario è possibile osservare anche varie specie di rettili, anfibi e insetti,
il tutto illustrato da didascalie digitali e pannelli informativi.
L'Acquario di Livorno ha sede in una struttura dal forte valore storico, artistico ed architettonico
della città e gode di una splendida location, la Terrazza Mascagni situata sul lungomare di Livorno.
Il percorso di visita si sviluppa su due piani ed è
stato completamente rinnovato di recente con l'aggiunta di nuove vasche tematizzate e nuovi esemplari.
Si inizia con la sala "Diacinto Cestoni", un vero e proprio viaggio alla scoperta della
biodiversità del Mar Mediterraneo, per continuare con un susseguirsi di vasche dove nuotano
i pesci di fondale (razze, rombi, saraghi, stelle marine... ), i pesci del Mar dei Caraibi (pesce istrice, pesce angelo, pesce scorpione...)
e le eleganti meduse. E ancora, nella galleria mediterranea una vasca è dedicata all'importante ruolo della posidonia
mentre nella galleria tropicale si possono ammirare coralli di vari colori, i simpatici pesci pagliaccio e le anemoni.
Da quest'anno, inoltre, è stata predisposta una vasca dedicata a "I mammi del mare" che rappresenta
l'occasione ideale per avvicinare il visitatore alle strategie evolutive adottate dagli esemplari
di cavalluccio marino (Hippocampus reidi) ed il pesce cardinale (Pterapogon kaudermi)
per la sopravvivenza, tra cui la gestazione.
Sempre al piano terra, gli Ospiti dell'Acquario di Livorno potranno attraversare anche il tunnel dove
nuotano le aquile di mare e ammirare le splendide tartarughe verdi "Ari" e "Cuba" nuotare
negli oltre 300 mila litri di acqua della grande vasca dedicata all'oceano indo-pacifico,
insieme a squali pinna nera, squali zebra e due esemplari di pesce Napoleone.
Ultima tappa di questo meraviglioso viaggio alla scoperta dei mari è l'Area Marina Archeologica Greco-Romana:
una grande vasca, visibile da quattro angolazioni diverse, contenente la riproduzione di un relitto di nave greco-romana.
Il percorso di visita dell'Acquario prosegue al primo piano dove,
lasciando il blu del mare, si entra nel verde Mondo degli insetti, degli anfibi e dei rettili.
In queste sale i visitatori potranno ammirare l'affascinante e mimetico camaleonte, le velenose rane freccia,
la rana cornuta, le blatte soffianti, l'insetto stecco, l'iguana e molto altro ancora.
La visita si conclude accedendo alla splendida terrazza panoramica
con vista sul lungomare e sulle affascinanti isole dell'Arcipelago Toscano.
La struttura, da sempre impegnata a sensibilizzare e ad educare il grande pubblico alla conservazione,
alla gestione responsabile degli ambienti marini e alla conoscenza degli animali che li abitano propone
laboratori didattici per scolaresche e visite guidate per famiglie e/o gruppi,
oltre a sostenere ed aiutare concretamente un gruppo scelto di operatori ed associazioni
che lavorano direttamente sul campo per tutelare e salvaguardare le specie in pericolo.