Scopri l'Acquario di Genova, il più grande d'Italia! In questa pagina troverai molte informazioni e consigli utili per organizzare la tua gita: mappa e descrizione del percorso di visita, orari di apertura Acquario di Genova, visite guidate per famiglie, i percorsi didattici per scolaresche, come arrivare e dove parcheggiare.
Inaugurato nel 1992 in occasione dei festeggiamenti per il 500° Anniversario della scoperta dell'America,
l'Acquario di Genova è il più grande d'Italia e secondo in Europa,
per numero di visitatori, dopo quello di Valencia in Spagna.
Attualmente gestito dalla società Costa Parchi Edutainment,
l'Acquario offre un percorso di visita rinnovato di recente
con l'aggiunta di nuove vasche e installazioni multimediali che ne valorizzano l'aspetto didattico e
rendono l'esperienza degli Ospiti davvero suggestiva.
In circa due ore e mezza, i visitatori potranno ammirare oltre 71 vasche di varie grandezze popolate
da circa 15.000 esemplari appartenenti a 400 specie diverse di animali e a 200 di vegetali.
La visita risulta emozionante fin dalla prima sala del percorso denominata Pianeta Blu.
Qui, grazie ad uno spettacolare video introduttivo, i visitatori vengono coinvolti in un viaggio a bordo della nave
da ricerca dell'Acquario alla scoperta delle principali specie di pesci e cetacei che popolano i mari
e gli oceani di tutto il mondo.
L'esplorazione prosegue poi nella "Grotta delle Murene",
nella "Laguna delle Sirene", popolata dagli enormi e simpatici lamantini,
e nella "Baia degli squali" con la grande vasca dedicata ai predatori del mare.
Risalendo dagli abissi si giunge all'"Isola delle foche" e alle vasche dei piranha per
poi visitare il "Regno dei ghiacci" dove, tra inedite scenografie, si possono ammirare
da vicino le vasche antartiche (uniche in Europa) e la grande vasca dei pinguini.
Tra le novità più recenti introdotte dall'Acquario di Genova
figura il "Padiglione dei Cetacei", progettato dall'architetto Renzo Piano.
La nuova area è composta da quattro grandi vasche, per un totale di oltre 4700 metri cubi
di acqua marina, che permettono ai visitatori di ammirare i tursiopi (una specie comune di delfini)
da una prospettiva inedita e suggestiva.
Grazie alle nuove istallazioni gli Ospiti
potranno anche ascoltare il fischio firma dei delfini che contraddistingue e permette di riconoscere
ogni singolo individuo in modo inconfondibile.
Clicca qui per consultare la cartina »
La normale visita all'Acquario può essere arricchita con l'abbinamento
di visite guidate, in compagnia di biologi esperti, per conoscere le attività
necessarie al mantenimento e alla cura delle vasche e degli animali,
i progetti di riproduzione e conservazione in ambiente controllato, curiosità sul funzionamento
degli impianti e l'accesso ad aree normalmente non aperte al pubblico.
I percorsi di approfondimento proposti sono un'ottima idea per
gruppi organizzati, scolaresche e famiglie con bambini (continua a leggere per maggiori informazioni).
Ricordiamo che l'Acquario di Genova fa parte del complesso "Acquario Village"
che include anche le strutture: Galata Museo del Mare, Museo Nazionale dell'Antartide,
Sommergibile Nazario Sauro, Biosfera, Ascensore panoramico Bigo (maggiori informazioni a fondo pagina).
Le strutture possono essere visitate con biglietto singolo o combinato.
Trovare e prenotare un hotel o un bed and breakfast a Genova situato vicino all'Acquario
è estremamente facile ed immediato. È sufficiente inserire le date del vostro soggiorno nel box di ricerca hotel
presente in questa pagina o cliccare su
questo link
per scoprire le offerte più convenienti in questo momento.
Prima si prenota, più si risparmia!
Aperto dal 28 maggio, tutti i giorni dell'anno, con orari variabili in base alla stagione.
Per maggiori informazioni consulta il calendario stagionale.
Calendario stagione 2020 »
Ultimo ingresso all'Acquario due ore prima dell'orario di chiusura.
Gli orari di apertura sono suscettibili di possibili variazioni senza preavviso.
Durata media della visita: 2 ore e mezza circa.
Regolamentazioni Covid-19
Accessibilità persone disabili: l'Acquario di Genova è una struttura ad elevata accessibilità contrassegnata dal marchio "Ok! Tourism for all.". La mappa messa a disposizione dei visitatori indica alle persone diversamente abili la posizione degli ascensori e dei servizi igienici attrezzati. All'interno dell'Acquario sono ammessi i cani guida che accompagnano i visitatori non vedenti. È inoltre possibile la struttura utilizzando gli scooter elettrici a quattro ruote del Mobility Service (servizio su prenotazione). Per informazioni e prezzi telefonare al numero: 010.542098.
Sito ufficiale: www.acquariodigenova.it
Telefono: +39 010.2345678
IN AUTO:
dopo il crollo del Ponte Morandi, l'Acquario è facilmente raggiungibile grazie al nuovo collegamento a mare tra i caselli
di Genova Aeroporto e Genova Ovest. Uscire al casello autostradale Genova Ovest, proseguire in direzione del centro città percorrendo Via Milano e
Via Gramsci. Seguire sempre le indicazioni per l'Acquario e il Porto Antico.
Prima del sottopasso svoltare a destra per entrare nel parcheggio dell'Acquario di Genova.
IN TRENO: dalla stazione ferroviaria di Genova Brignole, prendere autobus 13
per Piazza Caricamento oppure la metropolitana in direzione Brin (arrivo stazione S. Giorgio).
Dalla stazione Genova P.Principe prendere la metropolitana in direzione Brignole fino alla fermata
San Giorgio (scelta consigliata) oppure l'autobus 32 per Piazza Caricamento (capolinea).
Dalla stazione Genova P.Principe si può raggiungere l'acquario anche a piedi in circa 10/15 minuti.
DALLA STAZIONE MARITTIMA: prendere la metropolitana in direzione Brignole fino alla fermata San Giorgio
oppure gli autobus 1 o 32 per Piazza Caricamento (capolinea).
IN AEREO: l'Aeroporto Cristoforo Colombo dista dall'Acquario circa 7 km.
È possibile sfruttare il collegamento navetta Amt tra l'Aeroporto e la stazione FS di Genova P. Principe,
proseguendo poi in metro o con l'autobus (vedi come arrivare in treno), oppure
utilizzare l'autobus Volabus, fermata Piazza De Ferrari e proseguimento a piedi per Via San Lorenzo.
Il parcheggio a pagamento è aperto tutti i giorni, 24 ore su 24;
offre 164 posti auto ma non è consentito l'accesso a motoveicoli e camper. Prezzi:
2,20 euro l'ora dalle 7 alle 24; 1,20 euro l'ora dalle 24 alle 7.
Indirizzo: Porto Spinola, Porto Antico di Genova. Cartina Google Maps »
Scopri quanto costano i biglietti d'ingresso in vendita alle casse dell'acquario e
le nostre vantaggiose offerte Acquario di Genova online che ti permettono di acquistare i biglietti d'ingresso a prezzo scontato:
Tariffe in biglietteria »
Promozioni limitate. Approfitta dell'offerta, acquista ora... vai all'acquario quando vuoi!
Consulta la mappa dell'acquario »
Risparmia con i pacchetti Acquario di Genova + Hotel! Qui trovi le
offerte più economiche
per soggiornare in un hotel vicino all'Acquario di Genova,
biglietti d'ingresso inclusi.
Preventivi gratuiti pacchetti Acquario + Hotel »
Scopri che tempo farà a Genova nei prossimi 7 giorni:
La struttura fornisce a tutti gli Ospiti più curiosi
la possibilità di partecipare a visite guidate
accompagnati da personale appositamente formato. Si tratta di proposte didattiche su prenotazione adatte a famiglie con bambini, gruppi di amici o scolaresche.
"Dietro le quinte": tour guidato alla scoperta di
cosa si nasconde dietro alle principali vasche dell'Acquario e dei progetti di conservazione e ricerca
di alcune specie. Prenotazione obbligatoria. (Temporaneamente sospeso causa regolamenti Covid-19)
"Apri l'Acquario con noi":
visita guidata di 2 ore in compagnia di un acquarista che illustrerà il lavoro quotidiano e tutte le operazioni
che vengono effettuate prima dell'apertura Acquario di Genova al pubblico. L'esperienza si svolge in parte nel normale percorso di visita,
in parte in aree tecniche normalmente non accessibili al pubblico, e comprende la partecipazione attiva alla sua distribuzione del cibo in alcune vasche.
Prenotazione obbligatoria. (Temporaneamente sospeso causa regolamenti Covid-19)
"L'esperto con te": percorso esclusivo e personalizzato per approfondire un tema marino di proprio
interesse in compagnia di un biologo esperto a tua completa disposizione. Puoi scegliere il giorno, l'orario e anche il tema del tuo incontro speciale
oppure scegliere una delle proposte: Mammiferi Marini, Mar Mediterraneo, Mari Tropicali, Animali pericolosi.
Prenotazione obbligatoria. (Temporaneamente sospeso causa regolamenti Covid-19)
"A tu per tu con delfini": una full immersion nel mondo di questi cetacei
in compagnia di una guida ufficiale. Proverai l'eccitante ed indimenticabile emozione dell'incontro diretto con i delfini dell'Acquario di Genova,
conoscerai le persone che se ne occupano quotidianamente e potrai imparare nozioni base di addestramento attraverso giochi a bordo vasca.
L'esperienza è offerta nelle versioni da 1 ora e 15 minuti e 2 ore e mezza
circa e può essere fatta anche con i pinguini. Prenotazione obbligatoria.
(Temporaneamente sospeso causa regolamenti Covid-19)
Per informazioni e prezzi telefonare al numero: 010.2345666 o scrivere una email all'indirizzo
info@incomingliguria.it.
CrocierAcquario è lo speciale percorso che unisce la visita all'Acquario di Genova all'escursione di mezza giornata in battello sulle rotte dei Cetacei in compagnia di un biologo. L'uscita in mare è organizzata nell'ambito del progetto di ricerca Delfini Metropolitani in collaborazione con il WWF. Disponibile da aprile a settembre, permette di avvistare da vicino diverse specie di cetacei che vivono nel Mar Ligure: delfini, capodogli, balene ecc. La partenza avviene dal molo sotto l'Acquario secondo un calendario prefissato e in base alle condizioni meteo e del mare. Prenotazione obbligatoria. (Temporaneamente sospeso causa regolamenti Covid-19) Per informazioni su prezzi biglietti e prenotazioni Incoming Liguria, tel. 010 2345666 - info@incomingliguria.it.
1) BIOSFERA: scenografica bolla di vetro e acciaio del diametro di 20 metri
che ospita al suo interno oltre 150 specie di vegetali dalle caratteristiche particolari
e forme curiose, e diverse specie animali tra cui rettili, insetti, anfibi e volatili.
Durata media della visita 45 minuti (oltre al normale percorso di visita dell'Acquario).
Informazioni su orari e prezzi biglietti: 010.2345659 - www.biosferagenova.it
2) GALATA MUSEO DEL MARE:
grande spazio espositivo di 12.000 mq, recentemente rinnovato, articolato in 29 sale disposte su 5 livelli.
Lungo il percorso di visita gli Ospiti potranno ammirare fedeli ricostruzioni di quattro
imbarcazioni storiche, un faro – fanale di 10 metri e una grande vetrina-diorama. Durata media della visita: 2 ore.
Informazioni su orari e prezzi biglietti: 010.2345655 - www.galatamuseodelmare.it
3) LA CITTÀ DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI:
situata a pochi passi dall'Acquario, è una struttura coperta di
2000 mq suddivisa in 11 isole tematiche che permette a bambini e ragazzi di età compresa tra 2 e 13 anni
di scoprire se stessi e imparare divertendosi utilizzando oltre 90 elementi di gioco didattici dedicati
al mondo della scienza e della tecnologia.
Durata media della visita: 2 ore.
Informazioni su orari e prezzi biglietti: 010.2345635 - www.cittadeibambini.net
4) GALEONE NEPTUNE:
ricostruzione perfettamente navigante di un vascello del 1600, realizzata nel 1986, in Tunisia,
come set per il film Pirati (Pirates) di Roman Polanski. Nel 2011 è anche stato utilizzato per girare
alcune scene della miniserie tv Neverland di Nick Willing. Il vascello è interamente visitabile
(a pagamento) e permette di capire come erano strutturate le grandi imbarcazioni utilizzate
dai naviganti oltre 500 anni fa.
Biglietti in vendita in loco.
5) BIGO: ascensore rotante che raggiunge un'altezza di 40 metri e consente una
vista panoramica sul Porto Antico e della città di Genova. Durata 10 minuti.
Informazioni orari e prezzi biglietti: 010.23451 - www.acquariodigenova.it/bigo
L'Aquario di Genova fa parte del Gruppo Costa Parchi Edutainment, società leader nel settore di strutture pubbliche e private dedicate ad attività ricreative, culturali e didattiche, che tra i vari parchi e acquari gestisce anche l'Acquario di Livorno, l'Acquario Le Navi di Cattolica, il parco divertimenti Italia in Miniatura di Rimini, il parco acquatico Aquafan e il parco Oltremare di Riccione.