Inaugurato nel 1992 in occasione dei festeggiamenti per il 500° Anniversario della scoperta dell'America,
l'Acquario di Genova è il più grande d'Italia e secondo in Europa,
per numero di visitatori, dopo quello di Valencia in Spagna.
Attualmente gestito dalla società Costa Parchi Edutainment,
l'Acquario offre un percorso di visita rinnovato di recente
con l'aggiunta di nuove vasche e installazioni multimediali che ne valorizzano l'aspetto didattico e
rendono l'esperienza degli Ospiti davvero suggestiva.
In circa due ore e mezza, i visitatori potranno ammirare oltre 71 vasche di varie grandezze popolate
da circa 15.000 esemplari appartenenti a 400 specie diverse di animali e a 200 di vegetali.
La visita risulta emozionante fin dalla prima sala del percorso denominata Pianeta Blu.
Qui, grazie ad uno spettacolare video introduttivo, i visitatori vengono coinvolti in un viaggio a bordo della nave
da ricerca dell'Acquario alla scoperta delle principali specie di pesci e cetacei che popolano i mari
e gli oceani di tutto il mondo.
L'esplorazione prosegue poi nella "Grotta delle Murene",
nella "Laguna delle Sirene", popolata dagli enormi e simpatici lamantini,
e nella "Baia degli squali" con la grande vasca dedicata ai predatori del mare.
Risalendo dagli abissi si giunge all'"Isola delle foche" e alle vasche dei piranha per
poi visitare il "Regno dei ghiacci" dove, tra inedite scenografie, si possono ammirare
da vicino le vasche antartiche (uniche in Europa) e la grande vasca dei pinguini.
Tra le novità più recenti introdotte dall'Acquario di Genova
figura il "Padiglione dei Cetacei", progettato dall'architetto Renzo Piano.
La nuova area è composta da quattro grandi vasche, per un totale di oltre 4700 metri cubi
di acqua marina, che permettono ai visitatori di ammirare i tursiopi (una specie comune di delfini)
da una prospettiva inedita e suggestiva.
Grazie alle nuove istallazioni gli Ospiti
potranno anche ascoltare il fischio firma dei delfini che contraddistingue e permette di riconoscere
ogni singolo individuo in modo inconfondibile.
Mappa percorso visita Acquario Genova
La normale visita all'Acquario può essere arricchita con l'abbinamento
di visite guidate, in compagnia di biologi esperti, per conoscere le attività
necessarie al mantenimento e alla cura delle vasche e degli animali,
i progetti di riproduzione e conservazione in ambiente controllato, curiosità sul funzionamento
degli impianti e l'accesso ad aree normalmente non aperte al pubblico.
I percorsi di approfondimento proposti sono un'ottima idea per
gruppi organizzati, scolaresche e famiglie con bambini (continua a leggere per maggiori informazioni).
Ricordiamo che l'Acquario di Genova fa parte del complesso "Acquario Village"
che include anche le strutture: Galata Museo del Mare, Museo Nazionale dell'Antartide,
Sommergibile Nazario Sauro, Biosfera, Ascensore panoramico Bigo (maggiori informazioni a fondo pagina).
Le strutture possono essere visitate con biglietto singolo o combinato.
Trovare e prenotare un hotel o un bed and breakfast a Genova situato vicino all'Acquario
è estremamente facile ed immediato. È sufficiente inserire le date del vostro soggiorno nel box di ricerca hotel
presente in questa pagina o cliccare su
questo link
per scoprire le offerte più convenienti in questo momento.
Prima si prenota, più si risparmia!