Scopri il Parco Oltremare di Riccione! Informazioni utili su orari di apertura, calendario 2020, come arrivare, visite guidate, programmi didattici. In questa pagina troverai molti consigli pratici per visitare il parco tematico che regala esperienze didattiche e fantastiche avventure a tutta la famiglia! Continua a leggere per conoscere le recensioni degli utenti, le principali attrazioni per adulti e bambini, gli spettacoli al delfinario e molto altro...
Il Parco Oltremare di Riccione, inaugurato nel 2004, permette ai visitatori di scoprire
l'affascinante mondo marino e tutto ciò che riguarda la formazione del Pianeta Terra e l'evoluzione della vita.
Oltremare è frutto di un investimento di ben 70 milioni di euro e si estende
su una superficie di 110.000 mq che comprende acquari ed attrazioni di vario genere, il grande delfinario,
un playground all'aperto pensato per il divertimento
dei bambini e una vasta area verde che ricrea il tipico ambiente della zona del Delta del Po.
Il parco si rivolge ad
un pubblico di tutte le età, attraverso le sue attrazioni e
i suoi spettacoli ricchi di contenuti educativi punta a
favorire e promuovere la conservazione del patrimonio ambientale con particolare attenzione all'Adriatico e alle
sue coste.
Le aree del Parco Oltremare Riccione, dedicate agli elementi Acqua, Terra, Aria, Fuoco ed Energia introducono agli ambienti più affascinanti:
"Pianeta Mare" ospita sei grandi vasche dedicate agli ecosistemi marini; "Pianeta Terra"
offre uno straordinario viaggio nel tempo; mentre la serra di "Darwin" permette agli Ospiti di
immergersi in una vera foresta preistorica.
Punto di forza del Parco è il delfinario, dove è possibile conoscere da vicino i simpatici
delfini di Oltremare attraverso gli spettacoli quotidiani in laguna e i due programmi didattici interattivi su prenotazione
"Incontra il delfino" e "Addestratore che passione".
L'emozione di scoprire la Natura esplode ogni giorno al Parco Oltremare di Riccione, nel "Volo dei Rapaci"
per ammirare dal vivo l'antica arte della falconeria, nell'incontro con gli animali domestici della Fattoria,
nel coloratissimo "Volo dell'Arcobaleno" che vede come protagonisti rari esemplari di pappagalli esotici,
nella nuova "Area Australia", dedicata al più lontano fra i continenti,
dove si possono ammirare i teneri wallaby, marsupiali simili ai canguri,
fino alla zona del Delta del Po diventata teatro di interazione e animazione, anche grazie alle due novità:
il "Giardino sensoriale" e il grande "Labirinto",
vera sfida per le capacità di orientamento di grandi e piccini.
Lo spettacolare delfinario di Oltremare (il più grande d'Europa) occupa una superficie di 9.000 mq
(2.200 mq di specchio d'acqua) e contiene 9 milioni di litri d'acqua salata.
I delfini di Oltremare sorprendono grandi e piccini in due appuntamenti quotidiani con "Delfini-lo spettacolo della natura"
che consentono di scoprire la vita di questi cetacei, le loro caratteristiche, i loro comportamenti,
che vanno dal momento del gioco al cibo, dalle sessioni veterinarie al nuoto libero.
Qui, tutti i giorni, i bambini possono incontrare anche la simpatica mascotte del Parco: Ulisse.
Inoltre, attraverso l'iniziativa "Laguna aperta", gli Ospiti
possono partecipare a programmi interattivi su prenotazione
"Incontra il delfino" e "Addestratore per un giorno".
Per informazioni: 0541.4271 - info@oltremare.org.
La popolazione europea di Tursiopi in cattività è composta da circa 271 esemplari suddivisi equamente
tra maschi e femmine di cui il 70% nato in ambiente controllato.
Tutti i delfini di Oltremare, alcuni provenienti dall'ex delfinario di Riccione,
sono iscritti allo Studbook (libro di censimento) europeo
che fa capo al programma EEP (European Ex-Situ Programme – programma europeo per le specie in pericolo).
Questo ha l'obiettivo di ottimizzare la gestione dei popolamenti di tursiope all'interno di strutture impegnate
in programmi educativi, di ricerca e conservazione. Nell'ambito di questo programma gli esemplari vengono scambiati
regolarmente tra le strutture europee per fini riproduttivi e sociali. Questo è essenziale per garantire il
benessere degli animali e la variabilità genetica in ambiente controllato.
L'esperienza maturata da Costa Edutainment nella gestione dei delfini ospitati nel corso degli anni a
Oltremare e all'Acquario di Genova e
l'attività di ricerca scientifica effettuata in ambiente naturale (in situ) ed in ambiente controllato (ex situ),
hanno consentito di sviluppare grandi conoscenze sulla biologia e il comportamento di questa specie.
Le informazioni raccolte, condivise con la comunità scientifica, sono utili allo sviluppo di progetti di
conservazione affiancando protocolli di gestione finalizzati al benessere degli animali, ed alla loro riproduzione.
I tursiopi sono inseriti nella lista rossa dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN)
in quanto considerati specie a rischio minimo di estinzione. Come tutte le specie protette sono inseriti nelle
liste della Convenzione di Washington (CITES) che ne regolamenta commercio in tutto il mondo.
In Europa il commercio è limitato agli esemplari nati in ambiente controllato ed è
vietato il prelievo di delfini in mare, nonchè l'ingresso di animali catturati in mare, anche
laddove la cattura sia stata effettuata al di fuori dei confini dell'Unione. I delfini ospitati presso
il Parco Oltremare di Riccione e altre strutture di Costa Edutainment sono pertanto prelevati in natura prima dell'anno 1992
(prima che la Comunità Europea recepisse la normativa della Convenzione di Washington (CITES),
oppure nati in ambiente controllato. Per ogni esemplare mantenuto in ambiente controllato esiste un certificato
che ne attesta la provenienza rilasciato dall'Autorità competente
(in Italia il Comando Unità Carabinieri per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare - Servizio CITES
previa approvazione della la Commissione scientifica CITES).
Pianeta Mare: l'area di Oltremare
completamente dedicata all'Adriatico caratterizzata dalla presenza
di reperti storici dedicati all'esplorazione subacquea
e la completa collezione di modelli, a dimensione naturale,
delle specie marine che popolano il mare Adriatico: squali,
delfini, balene ecc. Il
percorso inizia dalla "Baia delle posidonie", popolata da
saraghi, cefali, salpe, rombi, scorfani e prosegue negli
ambienti sabbiosi costieri della spettacolare vasca tattile
della "Baia degli squali" che ospita squali gattucci e
gattopardi, ricciole e le rare cernie alessandrine. Il
percorso continua verso gli abissi e il mare aperto con 4
vasche che ricreano vari ambienti marini, rispettivamente:
zone costiere, zone rocciose, abissi e mare aperto. Sono disponibili
visite guidate con accompagnatore ad orari prefissati, durata 20 minuti circa.
Pianeta Terra: viaggio spettacolare in 4 tappe attraverso il tempo (14 miliardi di
anni), dalla formazione del sistema solare e del Pianeta
Terra, passando per l'estinzione dei dinosauri, fino alla
comparsa dei primi mammiferi destinati a colonizzare il
nostro Pianeta. Questa attrazione ha una durata di circa 15 minuti
ed è composta da un cinema 3D e 3 sale successive nelle quali
si proveranno esperienze multisensoriali.
Il Volo dei Rapaci: dimostrazione di volo e di caccia in cui alcuni esemplari di
rapaci, sotto il controllo di esperti falconieri, sfrecciano sulle teste e davanti agli occhi degli spettatori.
Show ad orario prefissato, durata circa 30 minuti.
Nei pressi dell'area spettacoli di Oltremare sorge il Mulino del Gufo,
nel quale trovano rifugio gli esemplari impiegati nello show e molte altre specie
come: gufi reali, gufi delle nevi, barbagianni (i notturni), aquile delle steppe,
falchi lanari, sacri, gheppi, poiane di Harris, avvoltoi dal berretto e grifone.
Darwin: percorso didattico all'interno della grande cupola di vetro
e acciaio alla scoperta dell'Evoluzione della vita. In un clima da foresta pluviale, assisterete alla trasformazione
della vita sul Pianeta Terra, dal brodo primordiale al ribollire della materia. L'attrazione può essere visitata
per conto proprio o, ad orari precisi, con una guida esperta. Durata: 20 minuti.
Il Delta: ricostruzione del Delta del Po dove vivono uccelli
acquatici stanziali come oche ed anatre e dove si posano a
volte uccelli migratori come aironi e cicogne. L'area
ricca di specchi d'acqua ha una superficie di 15.000 mq e
permette di osservare da vicino rettili, anfibi e pesci che
popolano gli ambienti umidi dell'Emilia Romagna, alcuni
divenuti ormai rari, comprese alcune specie "aliene"
che molto spesso hanno soppiantato quelle autoctone
come i pesci siluro e le testuggini palustri dalle orecchie rosse.
Negli ultimi anni tutta la zona del Delta ha subito un restyling
diventando teatro di interazione e animazione, qui si possono vedere le tane dei conigli e
altri animali da fattoria come le caprette, le anatre, le galline, le pecore, il barbagianni, l'istrice e il pavone.
I bambini possono anche scoprile il mondo delle coccinelle e avere il battesimo con la sella con dei giri su pony
guidati da personale esperto.
Novità della stagione 2020 sono il Giardino sensoriale e il grande Labirinto,
una vera sfida per le capacità di orientamento di grandi e piccini.
Isola di Ulisse: l'area del Parco Oltremare dedicata ai bambini ma non solo.
Un grande parco giochi di 4.000 mq dove, insieme ai genitori, i più piccoli potranno
giocare e divertirsi su ponti sospesi, scali, scivoli,
pertiche, isole di sabbia e fontane danzanti. L'attrazione
principale di questa zona è uno splash battle molto tematizzato,
navigabile con barche munite di cannoncini ad acqua dalle
quali è possibile ingaggiare battaglie furibonde con alcune
postazioni di cannoni nascoste a terra.
Il parco Oltremare sarà aperto fino al 31 agosto 2020, dalle 10 alle 18.
Solamente il delfinario sarà aperto tutte le domeniche di ottobre dalle ore 10.30 alle 14, con tariffe speciali.
La struttura resta aperta anche in caso di pioggia. Orari di apertura soggetti a possibili variazioni.
Telefono 054.14271 - Email: info@oltremare.org
Sito Ufficiale: www.oltremare.org
Parchi divertimenti in Emilia Romagna »
IN AUTO: autostrada A 14, uscita Riccione. Per arrivare
al Parco Oltremare dalla spiaggia di Riccione seguire le
indicazioni per l'A14 o i tanti cartelli di Oltremare.
Arrivando da fuori Riccione è consigliabile utilizzare direttamente
l'autostrada oppure la S.S.16 Adriatica.
IN TRENO: stazione FS di Rimini o Riccione.
IN BUS: da Riccione Mare/Riccione FS: bus TRAM n. 58.
Da Rimini: Filovia TRAM n.11 da Marina Centro e FS con coincidenza al capolinea
di Riccione P.le Curiel con la linea n. 58.
Da Cattolica/Misano: bus TRAM n.125; al capolinea di Riccione p.le Curiel coincidenze con linea n. 58.
Da Cesenatico/Bellaria: linea diretta Bonelli.
Indirizzo: Via Ascoli Piceno 6, Riccione
Cartina Google Maps »
1) Acquistare online i biglietti a data aperta conviene,
risparmi denaro e scegli il giorno della visita in completa libertà
2) Nei giorni con eventi, tempo nuvoloso o con pioggia il parco è più affollato. Meglio organizzare
la visita in un giorno con meteo favorevole.
3) Prenota con alcuni giorni di anticipo eventuali approfondimenti
di tuo interesse, puoi scegliere tra le seguenti esperienza:
"Incontra il Delfino", "Incontra i Rapaci". Per informazioni: 0541.4271 - info@oltremare.org.
4) Il giorno della visita, arriva al Parco con almeno 15 min di anticipo rispetto all'orario di apertura.
Dalle 10 alle 10.20 circa, il Gufo sarà pronto ad accoglierti per una foto ricordo.
5) La visita completa del Parco impiega circa 5/6 ore. Controlla fin dal mattino il programma spettacoli per non perderti gli show principali.
Dopo ogni spettacolo è possibile fare una foto ricordo con gli animali ma ricorda: quella con i delfini va prenotata già
al mattino presso il PhotoShop perchè i posti sono limitati.
Al Parco Oltremare di Riccione l'approccio educativo è valorizzato
anche da numerosi programmi didattici e interattivi su prenotazione rivolti alle scuole e ai normali visitatori tra i quali
segnaliamo la possibilità di scoprire tutti i segreti della falconeria con l'appuntamento
"Incontra i rapaci", oppure
osservare da vicino il comportamento sociale dei delfini, all'interno del delfinario più grande d'Europa,
con le iniziative "Incontra il delfino"
e "Addestratore per un giorno" che permettono agli Ospiti
di imparare la loro biologia, i loro comportamenti e assistere alle sessioni veterinarie.
Per informazioni: 0541.4271 - info@oltremare.org.
Inoltre, nell'area di "Darwin", sotto una cupola di vetro e acciaio che sfrutta le più moderne tecnologie,
alcune visite guidate permettono di scoprire l'atmosfera di una foresta preistorica perfettamente ricostruita,
mentre nell'area esterna è ricotruito l'ambiente tipico che caratterizza il Delta del Po.
Le giornate a Oltremare sono caratterizzate anche da momenti di puro divertimento
con spettacoli entusiasmanti e l'area giochi di 4.000mq denominata L'Isola di Ulisse dove i bambini
troveranno ponti sospesi, percorsi in quota, scale, pertiche e funi, un fiume da percorrere in barca
e cannoni ad acqua per simpatiche battaglie estive con la famiglie o gli amici.
Scopri quanto costano i biglietti d'ingresso in vendita alle casse del parco divertimenti e
le nostre vantaggiose offerte Parco Oltremare online che ti permettono di acquistare i biglietti d'ingresso a prezzo scontato:
Tariffe in biglietteria »
Promozioni limitate. Approfitta dell'offerta, acquista ora... vai al parco quando vuoi!
Risparmia con i pacchetti Parco Oltremare + Hotel! Qui trovi le
offerte più economiche
per soggiornare in un hotel vicino a Oltremare,
biglietti d'ingresso al Parco inclusi.
Scegli l'hotel che meglio si adatta alle tue esigenze e, se lo desideri, personalizza il pacchetto
aggiungendo i biglietti per altri parchi della Romagna.
Preventivi gratuiti pacchetti Oltremare + Hotel »
Scopri che tempo farà a Riccione nei prossimi 7 giorni:
Recentemente il Parco Oltremare di Riccione è acquisito dalla società Costa Edutainment, che gestisce numerose strutture del divertimento ed educative in Italia fra le quali il noto parco acquatico Aquafan, l'Acquario di Genova il parco divertimenti Italia in Miniatura di Rimini, l'Acquario di Cattolica e l'Acquario di Livorno. Per scoprire le migliori offerte praticate da hotel e bed and breakfast situati vicino al Parco Oltremare di Riccione clicca qui