Aquafollie

Il parco acquatico di Caorle, vicino Venezia

Informazioni e offerte per visitare il parco acquatico Aquafollie

Scopri Aquafollie! In questa pagina troverai la descrizione del parco acquatico di Caorle con molte informazioni utili su: listino prezzi, calendario e orari di apertura 2022, scivoli e piscine, indicazioni su come arrivare.

Descrizione del parco acquatico Aquafollie di Caorle

Il parco acquatico Aquafollie è situato nel comune di Caorle, in provincia di Venezia. Inaugurato nel 1991, l'acquapark si estende su una superficie di 10.000 mq e offre ai suoi visitatori ampie piscine, numerose attrazioni acquatiche e idroscivoli di vario genere.

Negli ultimi anni, la Direzione del Parco ha effettuato investimenti importanti, seguendo un piano di sviluppo pluriennale al fine di rendere il parco acquatico sempre più moderno con l'aggiunta di nuove aree tematiche, piscine e lagune, attrazioni acquatiche per famiglie. Nel 2021, Aquafollie si è classificato nella top ten dei parchi acquatici e divertimento secondo il portale TripAdvisor, posizionandosi al 4° posto su centinaia di parchi divertimento italiani e al 2° posto tra i parchi acquatici in Italia.

La grande novità 2022 chiama Boomerang e si aggiunge all'acquascivolo Vortex già installato lo scorso anno, creando una land con scivoli adrenalinici destinata ai bambini più grandi e ai ragazzini che si vogliono cimentare in una scivolata veloce con andata e ritorno, grazie all'effetto della doppia discesa.

La nuova area di Aquafollie è stata tematizzata da Ozlab Funfactory, ditta tutta italiana che ha già curato le scenografie di altre zone dell'acquapark, come Fisherman's Bay: la grande piscina con onde alte fino a 1 metro che si ispira ad un vecchio porto di pescatori in stile cartoon, dove trovano posto divertenti mini scivoli, una gigantesca macchina per la pesca che scarica continuamente cascate acqua e la grande bolla "tutta da scalare!". Qui si può assistere anche a mini show ed incontrare la mascotte Fufy per foto ricordo.

Tra le tante attrazioni di Aquafollie sono da segnalare Lost River, fiume pazzo con curve improvvise e rapide impetuose, tra i fossili di dinosauri e di altre creature preistoriche, che si affronta a bordo di speciali canotti da soli o in gruppo, e i grandi scivoli Tobogan, Anaconda, Kamikaze e Pista Blandas (il foam multicorsia)... senza dimenticare Blu Tube, l'idrotubo a tema ghiaccio che termina con una divertentissima drop finale attraverso l'arco abitato dal buffo pupazzo di neve Fred.

L'area riservata ai più piccoli è denominata Baby Lagoon, un'oasi ricavata da una collinetta artificiale, dove divertirsi in tutta sicurezza e scendere scivolando tra cascate e spassosi spruzzi d'acqua. Per i bambini, ad Aquafollie ci sono anche il mare di palline colorate, il mini-club, le zona per giocare con la sabbia e le divertentissime baby cars a batteria.

Il parco acquatico di Caorle offre ampie aree relax per adulti con ombrelloni e sdraio a bordo piscina, vasche idromassaggio, lezioni di aquagym e divertenti momenti di animazione a ritmo di musica.

Nelle ultime stagioni sono state aggiunte due nuove aree verdi attrezzate, un nuovo campo da beach soccer e la rinnovata terrazza-ristoro del BurgerFollie con l'allestimento di tavoli con copertura "hawaiana".

Aquafollie è dotato di tutti i servizi utili ai bagnanti, un'ampia area pic-nic e numerosi punti ristoro. Attigue all'acquapark si trovano un'area sosta per i camper e un luna park con molte attrazioni per adulti e bambini.

Aquafollie Prezzi 2022

Prezzo biglietto intero: 28,00€
Prezzo biglietto ridotto: 22,00€
Prezzo biglietto intero pom.: 22,00€
Prezzo biglietto ridotto pom.: 19,00€
Biglietto gratuito: bimbi fino a 100 cm di altezza.

Tariffa biglietti ridotti riservata a bambini di altezza fino a 140 cm.
Tariffa pomeridiana applicata dopo le ore 14:00.


Orari di apertura 2022

Il parco acquatico Aquafollie è aperto tutti i giorni dal 1 giugno all'11 settembre 2022, con orario 10 - 18.

La Direzione si riserva il diritto di chiudere l'acquapark per manifeste avversità atmosferiche senza l'obbligo del rimborso del biglietto d'ingresso. Infoline: 042181423.


Contatti

Telefono: 042181423
Email: info@aquafollie.it
Sito Ufficiale: www.aquafollie.it

Parchi acquatici in Veneto »

Dove si trova Aquafollie: come arrivare...

INDIRIZZO: Viale Aldo Moro, 1 (quartiere fieristico - sportivo)
Caorle (Venezia) - Cartina Google Maps »

COME ARRIVARE IN AUTO: autostrada A4 (tratta Venezia - Trieste) uscita casello S. Stino di Livenza. Seguire le indicazioni per Caorle, e poi la segnaletica turistica (gialla) dell'acquapark. Il percorso dal casello autostradale è di 23km. Per gli Ospiti è a disposizione un ampio parcheggio per auto, camper e pullman turistici situato di fronte alle biglietterie.

COME ARRIVARE IN AUTOBUS: l'autostazione delle corriere si trova a 100 metri dalle biglietterie di Aquafollie ed è collegata con tutte le città del Veneto e del Friuli Venezia Giulia più volte al giorno. Per coloro che trascorrono la villeggiatura a Caorle o nelle cittadine limitrofe, è possibile raggiungere il parco acquatico con autobus cittadino ATVO (per gli orari consultare i contatti dell'ATVO o gli uffici presso le autostazioni).
Ecco le indicazioni:
Dalla zona ponente gli autobus da prendere sono: Linea Falconera e Linea Stazione delle corriere. Fermata Stazione delle corriere - Piazza mercato.
Dalla zona levante gli autobus da prendere sono: Linea Traghetto - S. Margherita e Linea Stazione delle corriere. Fermata Stazione delle corriere - Piazza mercato.
Dalle zone limitrofe e dalle vicine località l'autobus da prendere è: Linea Caorle - Stazione delle corriere. Fermata Stazione delle corriere - Piazza mercato.

IN TRENO: le stazioni ferroviarie prossime al parco acquatico Aquafollie sono Portogruaro e San Donà di Piave. Entrambe distano circa 25 km. dalla città. All'uscita si trovano i pullman di linea diretti verso Caorle. Per gli orari dei treni consultare il sito internet trenitalia.com




© 2006 - 2023 PARCHIONLINE.IT | P.IVA 10079210018 | Tutti i diritti riservati | È vietata la riproduzione dei contenuti, anche parziale